cantina foto drone.jpegcantina vista decentrata.jpeg

MENU

logo-colori
logo_colori_nero

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

+39 05771607338

info@lanascosta.it

+39 05771607338

info@lanascosta.it

CANTINA LA NASCOSTA

Strada vicinale Le Rovine - Castiglione D’Orcia (SI)

La Nascosta è un'azienda vinicola situata alle pendici del borgo medievale di Castiglione d'Orcia, nella parte meridionale della provincia di Siena, nel cuore della Val d’Orcia.

Macchialuna

macchialuna photo (1)
macchialuna_lanascosta map-07-08

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.lanascosta.it @ All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da FLAZIO EXPERIENCE

www.lanascosta.it @ All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da FLAZIO EXPERIENCE

Denominazione: Toscana IGT

Cont.Alcolico: 13% Vol.
Vitigni :    60% Petit Manseng

                 40% Sauvignon Blanc

Vigna di produzione

 le vigne che producono il Macchialuna sono due che nascono proprio al di sotto della cantina , ad una altitudine di circa 430 metri. Le due vigne sono si piccole dimensioni e ricoprono un totale di circa 1,5 ettari e sono conltivate con Petit Manseng e Sauvignon Blanc. I vigneti sorgono su un terreno argilloso molto ricco di litoidi calcarei e di sedimenti di origine marina di età mio-pliocenea e di rocce vulcaniche legate all’attività pleistocenica del Monte Amiata.
Le caratteristiche del terreno e la gestione di precisione volta alla massima qualità portano ad una resa molto bassa, tra i 50 e i 60 quintali per ettaro.

Vinificazione e Affinamento

Il momento della raccolta delle uve viene determinato dalla loro maturazione ottimale, e perciò può variare da anno in anno; in genere tra l’inizio di Settembre per il Sauvignon Blanc e la fine di Settembre per il petit Manseng. Le uve vengono selezionate e raccolte manualmente con una attenta cernita in campo. L’uva appena raccolta in panieri viene raffreddata in cella fino a 6 gradi.
Segue una seconda cernita e, a seconda delle annate, una macerazione a freddo che puo variare dalle 6 fino a 12 ore. Dopo la macerazione si effettuano le operazioni di vinificazione in tini di acciaio a temperatura controllata. tutto il processo di microvinificazione (si parla sempre di masse piccole) è controllato termicamente e vengono utilizzati lieviti selezionati e vengono fatti lavorare a temperature precise. Dopo le fasi di vinificazione viene fatto un affinamento in acciaio di circa 8-10 mesi e altri 8 -12 mesi in bottiglia.

macchialuna_lanascosta map-07-08_dsf8498.jpeg_dsf8552.jpeg_dsf8565.jpeg_dsf8633.jpegimg_9547.jpegimg_9733.jpegimg_9600...jpegimg_9652.jpeg_dsf3956.jpegimg_9650.jpeg10.jpegbottaia_la%20nascosta.jpeg_dsf3906cantina_1.jpeg_dsf3990cantina.jpeg_dsf3955cantina.jpeg_dsf3968cantina.jpeg_dsf3999cantina_1.jpegdji_0270.jpegcantina%20foto%20piazzale%20frontale.jpegcantina%20da%20lontano%20orizzontale.jpegimg_1660.jpegimg_1666.jpegimg_1618.jpeg
img_1631.jpeg

visita la cantina

Nella sua suggestiva architettura, offre il modo di comprendere il percorso enologico adottato dall'azienda.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder